Il termine Naturopatia fu coniato nel 1895 dal medico americano John Scheel ed ha le sue radici nelle parole inglesi “nature” e “path”: sentiero della natura.
Controverso rimane il significato etimologico fatto risalire alla parola latina “natura” ed alla parola greca “pathos” (simpatia, empatia, sentimento, sofferenza) il cui risultato più logico sembrerebbe essere “empatia con la natura”.
In tempi molto più recenti, nel Benchmarks for Training in Naturopathy del 2010, l’OMS ha definito in modo egregio e completo la Naturopatia:
In generale, la Naturopatia privilegia la prevenzione, il trattamento e la promozione della salute ottimale attraverso l’uso di metodi terapeutici e modalità che incoraggiano il processo di auto-guarigione – la vis medicatrix naturae.
L’approccio filosofico della Naturopatia comprende la prevenzione delle malattie, l’incoraggiamento della intrinseca capacità di guarigione del corpo, il trattamento naturale di tutta la persona, la personale responsabilità per la propria salute e l’istruzione dei pazienti per promuovere la salute attraverso un adeguato stile di vita.
La Naturopatia miscela la millenaria conoscenza delle terapie naturali con gli attuali progressi nella comprensione della salute e dell’essere umano stesso. Pertanto, la Naturopatia può essere nel complesso descritta come la pratica generale delle terapie della salute naturale.
Da questo documento si evincono i principi fondamenti della Naturopatia:
- non nuocere
- agire in collaborazione con il potere curativo della natura
- ricercare, individuare e trattare la causa fondamentale della malattia
- trattare l’intera persona usando un approccio individualizzato
- insegnare i principi di un sano stile di vita e della prevenzione sanitaria
Chi è il Naturopata?
Il Naturopata è un educatore che – partendo dalla propria formazione e dall’esperienza personale – favorisce la promozione della salute attraverso un adeguato stile di vita.
La prevenzione primaria permette risparmi a livello dei sistemi sanitari nazionali e anche sul bilancio delle singole famiglie, ma necessita di una visione lungimirante disposta a mettersi in discussione.